-
Finale del Concorso liricoTullio Serafin 2023
Teatro Olimpico di Vicenza7 giugno alle ore 20.30
-
Selezionati 16 giovani cantanti lirici per la finalissima del Concorso lirico Tullio Serafin al Teatro Olimpico di Vicenza
Lunedì 14 giugno alle ore 20.30 si svolgerà il concerto finale del Concorso al cospetto di una giuria internazionale Sono 16 i giovani cantanti lirici che prenderanno parte al concerto della finale del Concorso lirico Tullio Serafin previsto per lunedì 14 giugno alle ore 20.30 al Teatro Olimpico di Vicenza. Gli artisti finalisti under 32,…
Quello che [Tullio Serafin] ha detto che mi ha colpito è stato: “Quando uno vuole trovare un gesto, quando vuoi trovare come recitare sul palco, non devi fare altro che ascoltare la musica. A questo ha già pensato il compositore. ” Se ti prendi la briga di ascoltare davvero con la tua anima e con le tue orecchie – e dico anima e orecchie perché la mente deve lavorare, ma non troppo – lì troverai ogni gesto. Ed è tutto vero, lo sai.

Maria Callas
SopranoConcorso lirico
Tullio Serafin
Perché un concorso dedicato a Tullio Serafin?
Il Concorso lirico Tullio Serafin nasce dalla volontà di Andrea Castello, direttore artistico del festival “Vicenza in Lirica” e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin, associazione che vanta al suo interno i pronipoti del maestro Serafin.
Perché la scelta dell’opera come premio?
La direzione artistica ha scelto di mettere a Concorso un’opera lirica proprio per creare “opportunità” di debutto per i giovani artisti vincitori.
Leggendo le varie testimonianze pervenute all’Archivio storico Tullio Serafin, si nota sempre di più l’attenzione del Maestro Serafin nel fare debuttare in palcoscenico voci talentuose.
.
Il “far debuttare” del Maestro Serafin era prima di tutto una scuola, in quanto lui stesso preparava il giovane artista al debutto, attraverso ore ed ore di lezione anche presso le sue abitazioni.
Ecco il motivo per cui abbiamo pensato di non allestire una tradizionale produzione teatrale, ma di progettare un percorso formativo che porti al debutto l’artista attraverso l’Opera Studio.
Con questo spirito di scoperta di nuove voci, preparazione e debutto, vogliamo far “rivivere”, sebbene in modo ancora limitato, lo spirito del Maestro Tullio Serafin.
Tullio Serafin Opera Singing Competition
Why a competition dedicated to Tullio Serafin?
Tullio Serafin Opera Singing Competition was born from the will of Andrea Castello, artistic director of “Vicenza in Lirica” festival and president of “Archivio Storico Tullio Serafin”, an association that boasts the great-grandchildren of Maestro Serafin among its members.
The Competition is a useful opportunity to create synergies between different musical realities that pay particular attention to young opera singers and musicians, following the example, methodology and dedication of Maestro Serafin, a careful discoverer of talents.
Why the choice of opera roles as a prize?
The artistic direction has chosen opera roles as competition prizes to create “opportunities” for the young winning artists and give them a chance to debut in the role. Reading the various testimonies received by Archivio Storico Tullio Serafin, one notices more and more the attention of Maestro Serafin in making talented voices debut on the stage.
.
The “debut” for Maestro Serafin meant first of all a school, as he himself prepared the young artist for their debut, through hours and hours of lessons even in his home. This is why we decided not to set up a traditional theatrical production, but to design a training course that will lead the artist to his debut through the “Opera Studio”. With this spirit of discovery of new voices, preparation and debut, we want to “revive”, albeit in a still limited way, the spirit of Maestro Tullio Serafin.