Articolo 1: organizzazione
Il Concorso lirico Tullio Serafin è organizzato dall’associazione Concetto Armonico APS in collaborazione con l’Archivio storico Tullio Serafin e si avvale del supporto del Teatro alla Scala, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro dell’Opera di Roma, The Israeli Opera Tel Aviv – Yafo, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Tullio Serafin di Cavarzere.
Gli enti patrocinatori e sostenitori, saranno visibili nel sito web del concorso www.concorsoliricotullioserafin.it, sezione “Patrocini e sostenitori”.
Articolo 2: opera a Concorso, nazionalità, limiti di età e ruoli
Opera a Concorso: “Così fan tutte” di W.A. Mozart
Al Concorso lirico Tullio Serafin possono partecipare concorrenti di qualsiasi nazionalità.
Il limite di età per partecipare al Concorso è fissato in anni 34 per tutte le voci.
I concorrenti potranno proporsi per più ruoli (massimo due) mantenendo l’obbligo di presentare tutte le arie previste per ogni ruolo (art. 4). La commissione si riserva la possibilità di ascoltare solo in parte il programma previsto.
I ruoli a concorso sono:
- Fiordiligi
- Dorabella
- Despina
- Guglielmo
- Ferrando
- Don Alfonso
Articolo 3: fasi del Concorso, date, luoghi e repertorio
Per la fase eliminatoria i concorrenti potranno scegliere il luogo per l’audizione, tra quelli indicati di seguito, assicurandosi, prima di finalizzare l’iscrizione, che nella sezione “disponibilità” all’interno del sito www.concorsoliricotiullioserafin.it risultino posti disponibili.
Il concorrente non potrà scegliere il giorno dell’eliminatoria nel caso in cui nello stesso Teatro siano previste più date.
FASE ELIMINATORIA:
- 17 aprile 2023 – Teatro dell’Opera di Roma (max 30 concorrenti)
- 23 e 24 aprile 2023 – Teatro alla Scala di Milano (max 60 concorrenti). La prova verrà eseguita presso la Sala Prove Padiglione Visconti – Ansaldo – Via Tortona 58 Milano
- 25 aprile 2023 – Teatro Carlo Felice di Genova (max 30 concorrenti)
- 27 aprile 2023 – Teatro Tullio Serafin di Cavarzere (max 30 concorrenti)
- 3 maggio 2023 – Oratorio di San Nicola di Vicenza (max 30 concorrenti) iscrizioni fino al 18 aprile
- 5 maggio 2023 – The Israeli Opera Tel Aviv – Yafo (max 30 concorrenti)
Repertorio da presentare alla prova eliminatoria
I concorrenti dovranno presentare a memoria, oltre alle arie obbligatorie di cui all’articolo 4, un’aria d’opera a loro scelta in lingua originale, comprensiva di recitativo e cabaletta laddove previsto. La fase eliminatoria non sarà aperta al pubblico. I concorrenti si presenteranno alla fase eliminatoria con una copia del brano da eseguire a loro scelta, utile al pianista.
FASE FINALE:
- 7 giugno 2023 ore 20.30 Teatro Olimpico di Vicenza
I concorrenti presenteranno l’intero ruolo A MEMORIA dell’opera a Concorso compresi recitativi, duetti e parti di assieme. La fase finale sarà aperta al pubblico.
Il Presidente dopo aver consultato la Commissione, avrà facoltà d’interrompere la prova in qualsiasi momento.
A discrezione della Commissione, qualora fosse necessario, il concorrente sarà tenuto a ripetere brani già eseguiti.
Tutte le fasi del Concorso saranno eseguite con accompagnamento al pianoforte.
Articolo 4: arie obbligatorie per ciascun personaggio da presentare alla fase eliminatoria (le arie vanno presentate con rispettivo recitativo laddove previsto)
Fiordiligi
Temerari, sortite…Come scoglio
Per pietà bell’idol mio
Dorabella
Ah scostati!…Smanie implacabili
E’ amore un ladroncello
Guglielmo
Le nostre pene…non siate ritrosi occhietti vezzosi
Donne mie, la fate a tanti
Ferrando
Cosa serve…Un’aura amorosa
Il mio ritratto!
In qual fiero contrasto…Tradito, schernito
Despina
Via, via passano i tempi…in uomini! In soldati
Una donna a quindici anni
Don Alfonso
Vorrei dir e cor non ho
Non sono cattivo comico…sul mare solca
Articolo 5: documenti da inviare
Per l’iscrizione il concorrente dovrà compilare online la scheda d’iscrizione corredata dai seguenti documenti:
- copia del documento d’identità (Carta d’identità o passaporto validi al giorno 7 giugno 2023);
- una foto recente a colori in alta definizione;
- breve curriculum vitae (massimo 1500 battute in un’unica pagina – i CV che non rispettano le seguenti caratteristiche non verranno letti)
- copia della ricevuta di versamento della quota d’iscrizione.
Il concorrente che avesse necessità di ottenere il visto per il soggiorno in Italia, dovrà scrivere alla segreteria del Concorso info@concorsoliricotullioserafin.it al fine di ottenere la lettera d’invito utile all’espletamento delle pratiche burocratiche in Italia.
In caso di mancata partecipazione al Concorso, gli organizzatori non sono obbligati, in ogni caso, al rimborso della quota d’iscrizione.
Articolo 6: versamento quota e coordinate bancarie
Per l’iscrizione il concorrente verserà la quota di € 90,00 (novanta/00).
La quota verrà versata tramite bonifico bancario intestato a:
Concetto Armonico APS – Associazione Culturale di Promozione Sociale
BANCA DEL VENETO CENTRALE, Filiale di Vicenza
IBAN: IT60O0859011800000081026140
BIC/SWIFT: CCRTIT2TBCV
Causale: NOME E COGNOME (del concorrente) iscrizione Concorso lirico Tullio Serafin 2023
Articolo 7: scadenza iscrizione
La domanda d’iscrizione, corredata di tutti i documenti richiesti all’articolo 5 dovrà pervenire all’associazione Concetto Armonico entro e non oltre le ore 12 di lunedì 10 aprile 2023 tramite il sito www.concorsoliricotullioserafin.it
Le domande pervenute dopo tale termine, o incomplete nella documentazione, non saranno prese in considerazione.
La quota d’iscrizione non verrà rimborsata nel caso in cui il concorrente cancelli la sua partecipazione al Concorso. La quota verrà rimborsata solo nei casi previsti all’articolo 20 del presente bando.
Articolo 8: convocazione
Il giorno 14 aprile alle ore 18 in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione Concetto Armonico, verrà estratta la lettera dell’alfabeto che stabilisce l’ordine di convocazione dei concorrenti per la fase eliminatoria e finale.
Ad ogni concorrente verrà inviata una mail con l’orario della convocazione per la fase eliminatoria e l’eventuale orario di prova con il pianista (se richiesta nella scheda d’iscrizione).
Non saranno ammessi cambi di orario o data rispetto a quelli indicati dall’organizzazione del Concorso.
Qualora il concorrente non si presentasse all’eventuale prova richiesta con il pianista, tale prova non potrà essere riprogrammata.
Il concorrente che non si presentasse alla propria convocazione di una qualsiasi tra le fasi del Concorso, sarà escluso dallo stesso e non potrà richiedere alcun rimborso della quota d’iscrizione versata.
Articolo 9: ammessi alla prova finale
I nomi dei concorrenti ammessi alla prova finale verranno comunicati tramite email, al termine dei lavori della Commissione entro e non oltre il 10 maggio 2023. Non verrà data alcuna informazione al telefono.
Articolo 10: vincitori
I vincitori parteciperanno all’Opera Studio che si terrà a Vicenza dal 20 agosto al 10 settembre 2023 (termine ultima recita).
L’Opera Studio sarà tenuta da Maestri (docente di canto, regista, direttore d’orchestra) di fama internazionale, in vista dell’esecuzione dell’opera presso il Teatro Olimpico di Vicenza nei giorni 9 e 10 settembre 2023.
Non si escludono eventuali repliche dell’opera, anche in forma di concerto.
Articolo 11: Commissione alle prove eliminatorie
ROMA, TEATRO DELL’ OPERA DI ROMA
- Nicoletta Finzi, casting manager del Teatro dell’Opera di Roma
- Renata Lamanda, mezzosoprano
- Andrea Castello, direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin
- Alessandro Galoppini, casting manager del Teatro alla Scala
- Barbara Frittoli, soprano
- Andrea Castello, direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin
GENOVA, TEATRO CARLO FELICE
- Claudio Orazi, Sovrintendente del Teatro Carlo Felice
- Barbara Frittoli, soprano
- Andrea Castello, direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin
CAVARZERE, TEATRO TULLIO SERAFIN
- Renata Lamanda, mezzosoprano
- Andrea Castello, direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin
TEL AVIV, THE ISRAELI OPERA
- Michael Ajzenstadt, artistic administrator, The Israeli Opera Tel Aviv
- Barbara Frittoli, soprano
- Andrea Castello, direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin
Commissione alla prova FINALE
Alessandro Galoppini, casting manager del Teatro alla Scala – PRESIDENTE
Claudio Orazi, Sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
Franco Moretti, Direttore Generale del Festival Puccini di Torre del Lago
Vincenzo De Vivo, Direttore Artistico del Teatro delle Muse di Ancona e dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Consulente Artistico della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
Barbara Frittoli, soprano
Renata Lamanda, mezzosoprano
Giovanna Canetti, docente di canto
Andrea Castello, direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin
Ulteriori giurati verranno inseriti e notificati nel sito del Concorso.
Articolo 12: votazione
La Commissione esprimerà le proprie decisioni in seduta segreta, a maggioranza di voti. In caso di parità prevarrà il voto del Presidente. La commissione potrà decidere di non affidare il ruolo a Concorso, qualora non ci fossero concorrenti idonei per lo stesso.
Il verdetto della Giuria è inappellabile e definitivo.
Articolo 13: contratto per i vincitori titolari del ruolo
Al momento dell’iscrizione al Concorso, i candidati si obbligano in caso di assegnazione del ruolo e dopo dovuta lettura, a sottoscrivere un contratto per l’Opera Studio e tutte le successive recite in teatro indicate all’articolo 10. Nel caso in cui i vincitori del Concorso una volta firmato il contratto non adempissero agli obblighi contrattuali, saranno tenuti a versare una penale pari al compenso stabilito all’articolo 14.
La direzione artistica del Festival Vicenza in Lirica non prenderà alcun accordo con eventuali agenzie di rappresentanza o uffici stampa dei concorrenti che si aggiudicheranno il ruolo.
Articolo 14: premi per i vincitori dei ruolo a Concorso
Ai vincitori del Concorso sarà garantito l’alloggio a Vicenza dal giorno d’inizio dell’Opera Studio (20 agosto), al termine della produzione (camera e colazione). La direzione artistica può assegnare camere doppie e/o appartamenti ai vincitori senza eccezione di sorta. Qualora l’alloggio non sia di gradimento per i vincitori, possono trovare altre sistemazioni a loro carico.
Dopo le recite presso il Teatro Olimpico di Vicenza, verrà riconosciuto un compenso lordo di € 850,00 (ottocentocinquanta/00) per ogni recita per i ruoli di Fiordiligi, Dorabella, Guglielmo, Ferrando; un compenso lordo di € 600,00 (seicento/00) per ogni recita per i ruoli di Despina e Don Alfonso.
I protagonisti, o parte dei protagonisti dell’opera, eseguiranno inoltre tre concerti aventi come repertorio le arie dell’opera. Per ogni concerto verrà stabilito un compenso. I concerti sono in programma nei mesi di settembre ed ottobre al Teatro all’Antica – Teatro Olimpico di Sabbioneta, al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere e all’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam. I dettagli verranno concordatati con i vincitori dopo aver ricevuto la loro disponibilità per le date.
Articolo 15: altri premi
- Premio della critica di 300,00 euro intitolato a “Lukas Franceschini”
- Premio del pubblico di 300,00 eurointitolato a “Francesco Pacchiega” offerto dalla signora Valeria Rubini*
- Premio Città di Cavarzere – Assessorato alla Cultura di 500,00 euro*
- Premio “Università Popolare di Cavarzere” di 300,00;
- Borsa di studio intitolata a “Marinella Meli” di 600,00 euro offerta dal mezzosoprano Renata Lamanda*;
- Un concerto offerto dalla Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago per due finalisti;
- Un concerto a Roma offerto da “Aria di Musica”per due finalisti;
- Operabase offre uno sconto del 30% sugli abbonamenti Pro Artist a tutti gli artisti finalisti e uno sconto del 50% sui premi speciali (lo sconto è applicabile solo sul pagamento dell’abbonamento annuale)
I vincitori riceveranno un abbonamento annuale Pro Artist gratuito
Altri eventuali premi verranno annunciati nel sito del Concorso lirico Tullio Serafin nella sezione “Premi”
*In caso di Ex aequo, il premio s’intende diviso. Il premio s’intende al lordo di ritenute fiscali e previdenziali.
Articolo 16: attestato
A tutti i finalisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Concorso.
Articolo 17: responsabilità
La Direzione non si assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali danni arrecati a cose o persone durante lo svolgimento del Concorso.
Articolo 18: validità del bando
La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata delle presenti norme senza riserva alcuna. Vale la versione italiana del presente bando relativo al Concorso lirico Tullio Serafin. Sono escluse le vie legali.
Articolo 19: riprese di immagini, audio e video
Effettuando l’iscrizione, il partecipante al Concorso lirico Tullio Serafin dà il proprio consenso alle registrazioni audio e video ed alla ripresa di immagini eseguite da Concetto Armonico e Archivio storico Tullio Serafin e/o da persone o istituzioni da esse incaricate durante tutte le fasi del Concorso, durante le prove, le rappresentazioni dell’opera e successivi concerti.
Il partecipante cede all’organizzazione tutti i diritti delle riprese d’immagine, audio e video come sopra indicato per qualsiasi utilizzo e diffusione senza limiti temporali e territoriali attraverso ogni mezzo ora noto o di futura invenzione (a mero titolo esemplificativo, passaggi TV, internet, proiezioni pubbliche, supporto ottico, magnetico, informatico, cartaceo, ecc.).
Articolo 20: protocolli di sicurezza Covid-19, posticipazione, cancellazione e rimborso quota d’iscrizione
Tutte le prove verranno eseguite seguendo il protocollo di sicurezza imposto dalle Autorità competenti e dai luoghi ospitanti, a fronte della situazione pandemica Covid-19.
Nel caso in cui il Concorso venisse cancellato per cause di forza maggiore dovute al Covid-19 o per motivazioni organizzative dell’associazione Concetto Armonico, verrà rimborsata l’intera quota d’iscrizione al concorrente tramite bonifico bancario.
Qualora il concorrente si trovasse a disdire la propria partecipazione a causa del Covid-19, riceverà il rimborso della quota d’iscrizione, previa esibizione OBBLIGATORIA del certificato che ne attesti la motivazione e rilasciato dagli organi sanitari competenti
Articolo 21: agevolazioni per gli iscritti
Tutti gli iscritti al Concorso avranno diritto ad un particolare sconto di Euro 60,00 (sessanta/00) nel caso volessero iscriversi ad una delle masterclass di canto lirico organizzate da Concetto Armonico durante l’anno 2023 (dopo la data del 7 maggio).
Articolo 22: modifiche del bando
L’organizzazione del Concorso si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente regolamento qualora ciò si rendesse necessario e sempre notificate in calce al bando stesso.
NOTE
Nei locali dei teatri non sono ammessi accompagnatori. Non sono ammessi pianisti personali.
Ultima modifica:
15 febbraio 2023. Bando pubblicato nel sito del concorso www.concorsoliricotullioserafin.it e depositato presso la sede dell'associazione Concetto Armonico, Via G. E. di Velo, n. 133, Vicenza (VI). 10 Marzo 2023: modifica all'articolo 3 con la nuova sede delle selezioni a Milano. 14 Marzo 2023: modifica all'articolo 11 – Commissione alla prova finale. 30 Marzo 2013: modifica all'articolo 11 – Commissione alle prove eliminatorie di Roma, e articolo 15 – Altri premi 11 Aprile 2023: modifica all'articolo 3 (data Tel Avive e aggiunta data Vicenza); articolo 11 (Commissione di Genova e Commissione finale).